Blatte

Questi insetti possono causare parecchi problemi. Le blatte contaminano i cibi, distruggono carta e tessuti, possono scatenare asma e reazioni allergiche. Veicolano batteri ovunque vanno. Il tipo più comune è la Blatta germanica, che può deporre fino a 30.000 uova. Si trovano comunemente nelle cucine, nei bagni, nelle zone calde ed umide della casa e il più delle volte si scovano vicino al cibo o all’acqua.

 

Zanzare

La puntura di una zanzara causa un fastidioso prurito, ma questa non è il problema peggiore: le zanzare, infatti, possono rappresentare un grave pericolo per la nostra salute. Diversi virus sono veicolati dalle zanzare, trasmettendo pericolose malattie, come il virus dell’ovest del Nilo o il virus Zika. Entrano nelle nostre case volando attraverso finestre, porte e altre aperture. Si nutrono di sangue umano e di quello dei nostri animali domestici.

 

Ragni

Questi aracnidi sono in tutte le case e  raramente mordono le persone. I ragni che troviamo solitamente nelle nostre case possono essere un valido aiuto per noi umani. Essi infatti, si nutrono di altri insetti e mantengono la nostra casa e le nostre stanze libere da insetti volanti. È comune trovarli vicino le finestre, negli angoli, nelle cantine o nelle soffitte.

 

Mosche

Questi insetti si trovano ovunque. Più spesso proliferano dai rifiuti e la via preferenziale di ingresso nelle nostre case sono le finestre o le porte aperte. Le mosche possono veicolare diverse malattie e anche causare intossicazioni alimentari. Le troviamo spesso vicino ai tubi di scarico, alla frutta, vicino l’immondizia, alle finestre o a zone particolarmente esposte al sole.

 

 

Pidocchi

Precisiamo : Viene subito in mente quelli che infestano i capelli, ma quelli che troviamo nelle nostre case sono altri tipi di pidocchi e si nutrono di funghi e di muffe. Si cibano volentieri anche di cereali o pasta e di carta da parati. Si nascondono dappertutto, infestano i mobili, le finestre e persino i vasi delle piante. Non preoccupatevi perché però non mordono.

 

Grilli

Fortunatamente i grilli sono insetti che più che insediarsi nelle nostre case, sono di passaggio. Questi  insetti preferiscono depositare le proprie uova all’aperto. È più probabile incontrarli nelle cantine, nei giardini o nei terrazzi, oppure scovarli tra le piante o gli alberi.

 

Porcellini di terra

Questi insetti si nascondono nei luoghi umidi e bui. Il più delle volte si trovano nei pressi di vasche, docce o lavandini, nei pertugi, nelle cantine o nei vasi delle piante.

 

Pesciolini d’argento

Sono insetti che si muovono molto rapidamente nelle nostre case. Entrano da soli e amano nascondersi tra gli scatoloni. Si nutrono di molte cose: cereali, farine di vario genere, tessuti e carta da parati, libri e persino colle. Non sono attivi durante il giorno, solo di notte. Si nascondono in luoghi non molto frequentati, come le cantine o le soffitte, gli armadi, le librerie.

 

Scarafaggi o coleotteri

Sono gli insetti più comuni al mondo. I coleotteri dei tappeti solitamente si trovano nelle dispense, essendo ghiotti di farina e cereali. Inoltre si nascondono spesso tra la biancheria di lana, tappeti, garze e negli angoli di armadi o cassetti.

 

Millepiedi

Questi insetti solitamente sono tra i più temuti, proprio per le loro zampe ma in realtà sono un grande alleato in quanto aiutano a ripulire la nostra casa da altri insetti, quali i pesciolini d’argento, larve di scarafaggi, blatte e anche ragni. Solitamente si annidano nelle fessure del calcestruzzo, nei tubi di scarico, nelle scatole di cartone, in zone buie e al fresco.

 

Vespe e api

Le api da miele e i calabroni fanno parte della famiglia delle Hymenoptera e solitamente nidificano nei sottotetti o negli alberi. Localizzare il nido o il vespaio può essere molto difficile: spesso, infatti, è tra le intercapedini dei muri. Fare molta attenzione se si avvistano questi insetti volanti che passano attraverso piccole fessure nei muri, potrebbe essere un segno di infestazione tra le mura della vostra casa.